06-set: ORCHESTRA JAZZ DEL VENETO OSPITE SPECIALE A “IL JAZZ ITALIANO PER L’AQUILA”

L’ORCHESTRA JAZZ DEL VENETO INVITATA DA PAOLO FRESU ALLA MARATONA MUSICALE “IL JAZZ ITALIANO PER L’AQUILA”

INVITO SPECIALE PER L'ORCHESTRA JAZZ DEL VENETO

ALLA GIORNATA “IL JAZZ ITALIANO PER L'AQUILA”

Importante riconoscimento per l'Orchestra regionale di Jazz diretta da Maurizio Camardi e sostenuta dalla Regione del Veneto. L'ensemble si esibirà all'interno del Chiostro dell'ex Convento di San Domenico nell'ambito della grande manifestazione musicale promossa dal Ministero dei Beni Culturali con la direzione artistica di Paolo Fresu.

 

domenica 6 settembre 2015

dalle 12 alle 24 – Citta dell'Aquila

 

Domenica 6 settembre è la data scelta per la grande mobilitazione di tutto il jazz italiano per animare con i suoni del jazz il centro storico della città dell’Aquila e contribuire nell’opera di sensibilizzazione indirizzata ad accelerare i tempi della ricostruzione.

Fortemente voluta dal Ministro Dario Franceschini, dal Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e dal musicista e direttore artistico Paolo Fresu, e grazie al sostegno della Società Italiana degli Autori ed Editori con il contributo di Puglia Sounds, l’iniziativa vede coinvolti 600 jazzisti per 100 concerti in sole 12 ore. Una giornata che passerà alla storia come il momento jazzistico più ricco e importante che abbia mai avuto il nostro Paese.

La lunga maratona di musica che si terrà il 6 settembre a L’Aquila – dichiara il Ministro Dario Franceschini – oltre a confermare l’impegno del Ministero per i beni e le attività Culturali e del Turismo nei confronti del panorama nazionale del jazz, dimostra un sostegno concreto degli artisti alla ricostruzione civile, sociale e culturale dell’Aquila. Ringrazio i tanti musicisti che quest’anno hanno deciso di portare la musica jazz nel centro dell’Aquila, continuando a tenere accesi i riflettori su di una città che da sei anni attende il recupero del proprio centro storico duramente colpito dal sisma”.

Il jazz italiano per L’Aquila” - dichiara Paolo Fresu – si presenta come il più grande evento jazzistico mai organizzato nel nostro Paese. Questa grande mobilitazione non ha il solo significato di sensibilizzare sui tempi della ricostruzione ma anche quello di contribuire alla cicatrizzazione del tessuto sociale e architettonico della città oltre che rappresentare la vitale e creativa realtà del jazz italiano. Grazie alla musica e alla presenza, si spera numerosa, dei molti che vorranno venire all’Aquila per sentire e condividere la solidarietà.”

La maratona musicale prenderà avvio alle ore 12,00 per terminare intorno alla mezzanotte. L’impegnativo allestimento della manifestazione, nei luoghi decentrati e sul palco centrale di Piazza Duomo, sarà curato dal Comune dell’Aquila.

Infatti, sarà la città la vera protagonista, con circa 20 diverse postazioni disseminate lungo un percorso a stretto contatto con i cantieri della ricostruzione e attraverso la suggestiva e drammatica vicinanza con i luoghi, i palazzi ed i monumenti che lentamente stanno iniziando a rivivere. Il percorso musicale, indicato man mano dalle marching band, comprenderà la Basilica di San Bernardino, la Chiesa di San Giuseppe Artigiano, il Chiostro di San Domenico, i Portici di Via San Bernardino, Piazza dei Gesuiti, Via del Castello, Largo Tunisia, l’interno e l’esterno del nuovo Auditorium, Piazza Chiarino, Via Borgo Rivera, la Fortezza, la Fontana delle 99 Cannelle e molti altri piccoli luoghi dove avverranno degli happening improvvisati; il tutto si concluderà in Piazza Duomo per il concerto serale a partire dalle ore 20.00.

Ed è proprio all'interno del Chiostro dell'ex Convento di San Domenico che si esibirà alle ore 16 l'OJV-Orchestra Jazz del Veneto diretta da Maurizio Camardi. L'orchestra, nata nel 2012 grazie al sostegno della Regione del Veneto, riunisce in un organico stabile i più importanti jazzisti dell'area veneta, provenienti da varie province, con l'obiettivo di far conoscere il movimento jazzistico veneto ed i suoi esponenti più rappresentativi non solo in Italia ma anche all'estero.

Un riconoscimento prestigioso dunque per questo progetto nato 3 anni fa in seno alla Scuola di Musica Gershwin e che ha già raccolto importanti consensi partecipando a rassegne e festival in Italia e all'estero.

L'Orchestra è stata selezionata con altre cinque orchestre italiane di jazz (oltre all'OJV ci saranno la Big Band del Conservatorio dell’Aquila, l'OJP-Orchestra Jazz Parthenopea, l'Orchestra Siena Jazz, l'Orchestra jazz della Sardegna e la Civica Orchestra Jazz di Milano) e rappresenterà la nostra regione insieme ad altri artisti e ensemble veneti come Petrina, Pietro Tonolo Trio, Midj Veneto e al Conservatorio di Rovigo che proporrà un sentito “Omaggio a Marco Tamburini”.

La formazione con cui si presenterà l'OJV sarà la seguente:

Maurizio Camardi: direzione, duduk, hulusi; Gigi Sella: sax soprano; Michele Polga: sax contralto; Ettore Martin: sax tenore e arrangiamenti; Giovanni Masiero: sax baritono; Gianluca Carollo: tromba, flicorno; Michele Tedesco: tromba; Beppe Calamosca: trombone e fisarmonica; Luca Moresco: trombone basso; Marco Ponchiroli: pianoforte; Daniele Vianello: basso; Marco Carlesso: batteria

Tra i tantissimi ospiti della maratona musicale, oltre al direttore artistico Paolo Fresu, ci saranno Gino Paoli, Enrico Rava, Danilo Rea, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, Antonello Salis, Gianni Coscia, Gianluigi Trovesi, Maria Pia De Vito, Gianluca Petrella, Roberto Gatto, Rosario Giuliani, Rita Marcotulli, Stefano Battaglia, Paolo Damiani, Javier Girotto, Tiziana Ghiglioni, Ada Montellanico e molti altri artisti.

Il coordinamento del progetto è realizzato dall’Associazione I-Jazz (che raccoglie i principali festival e progetti di jazz italiani), unitamente all’Associazione Musicisti Italiani di Jazz (Midj) e alla Casa del Jazz di Roma.

Anche la Rai ha abbracciato con entusiasmo questa causa con un forte impegno editoriale. In particolare i canali di Rai Radio, Rai Radio1, Rai Radio2, Rai Radio3, Rai Cultura e Rai5, seguiranno l’evento con servizi, approfondimenti e interviste. Una vera maratona radiofonica in diretta che toccherà i luoghi più simbolici del capoluogo abruzzese dalle 10 del mattino fino a notte fonda, una copertura completa e capillare, declinata nei programmi più seguiti di Radio Rai. In televisione sarà Rai 5 con la trasmissione “Ghiaccio Bollente” a riprendere il meglio della giornata e l’intero concerto serale, realizzando uno speciale di 100 minuti in onda in prima serata il 26 settembre.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *