Al via la rassegna “Matinée al Verdi” con spettacoli e degustazioni al Ridotto del Teatro Verdi
21-feb: MASSIMO CARLOTTO e MAURIZIO CAMARDI inaugurano la rassegna “Matinée al Verdi”
![foto maxmauri](http://www.azeventi.com/wp-content/uploads/2016/02/foto-maxmauri.jpg)
Matinée al Verdi
Degustazioni culturali
La musica e le eccellenze del nostro territorio si incontrano per degustazioni culturali “fuori orario”
Prende il via domenica 21 febbraio Matinée al Verdi, il nuovo format culturale in cui cultura, musica e teatro incontrano le eccellenze dei prodotti enogastronomici locali.
La rassegna prevede 3 appuntamenti, la domenica mattina, da Febbraio a Maggio 2016 in cui si esibiranno sul palco della prestigiosa Sala del Ridotto del Teatro Verdi, giovani artisti e personalità di spicco del panorama teatrale nazionale in un cartellone vario e originale.
Un’occasione di incontro sociale e culturale rivolta ad un pubblico diverso rispetto a quello serale, conferendo allo storico e prestigioso teatro padovano un’atmosfera più giovane e informale. La breve visita all’interno del Verdi regalerà lo scorcio suggestivo di un teatro vuoto e maestoso fino ad accompagnare il pubblico all’interno dello spazio del Ridotto per assistere allo spettacolo. Al termine i partecipanti potranno godere di una degustazione di vini e prodotti locali d’eccellenza grazie alla partnership di aziende agricole e vinicole dei Colli Euganei.
La manifestazione è promossa dal Comune di Padova Assessorato alla Cultura e Turismo – con la direzione artistica e organizzativa dell'Associazione culturale Play, giovane realtà nata dall'idea di mettere in relazione la cultura con le eccellenze del territorio. Numerosi i partner di questa prima rassegna da Galleria Davila 8 a Friuladria a cui si affiancano importanti collaborazioni istituzionali (Teatro Stabile del Veneto e Coldiretti Padova ) e tecniche (Veneto Suoni e Sapori, Gbr Rossetto, Pasticceria Giotto dal Carcere di Padova) oltre a una fitta rete di ristoranti (Belle Parti, Chez Moi) e realtà del mondo associativo e culturale.
A fare gli onori di casa, domenica 21 febbraio alle ore 10.45, un grande ritorno sui palchi padovani di Massimo Carlotto e Maurizio Camardi che per l'occasione presentano un nuovo progetto in prima assoluta: Confessioni di un enogastromaniaco. Il reading narra la crisi di un gourmet, cresciuto all’ombra della filosofia veronelliana che, all’improvviso, si ritrova assediato dai moderni deliri su cibi e vini. Il “gusto” nella sua accezione più vasta ha invaso la nostra società e tutti si sono scoperti buongustai, perfino i bambini che da grandi non vogliono più diventare astronauti ma chef stellati. Nuovi guru si aggirano tra reality e cooking show mentre la sofisticazione alimentare è diventato il secondo business delle mafie a livello mondiale.
Cosa succede quando due artiste, un'italiana di Bologna e una brasiliana di Londrina si incontrano? As Madalenas, il duo composto dall’italiana Cristina Renzetti e la brasiliana Tati Valle, presentano, domenica 20 marzo, in prima per Padova, Madeleine, il loro primo lavoro discografico che quest’estate ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica. Tra le più attive interpreti di musica brasiliana in Italia, le due soliste si sono incontrate per unire le loro voci, le chitarre, le percussioni e dare vita ad un progetto unico, pieno di freschezza e intensità.
Nel repertorio brani di musica d’autore brasiliana completamente rivisitati, la sognante “Madeleine” di Paolo Conte che dà il titolo al disco, un brano di Arto Lindsay e alcuni inediti. Il concerto delle Madalenas è uno spettacolo molto variegato e dinamico: ora intime, ora energiche, si scambiano gli strumenti e le intenzioni, la lingua italiana e quella portoghese esprimendo la forza e la delicatezza del mondo femminile e le sfumature diverse del folklore brasiliano, del samba e dello swing. Il risultato è un successo garantito. Il lavoro della coppia è armonia pura. Il repertorio è pura poesia, sono opere che nobilitano la musica brasiliana”.
Chiude la rassegna, domenica 15 maggio, il progetto Ballate di China, nato dall’incontro tra il fumettista Paolo Cossi e la cantautrice Erica Boschiero come occasione per avvicinare due mondi artistici apparentemente distanti ed incompatibili: il fumetto e la musica d’autore. Da qui, la voglia di sperimentare nuove interazioni tra essi, la ricerca di nuovi linguaggi, di nuove provocazioni e, soprattutto, nuove emozioni.
Un dialogo costante caratterizza l’intero spettacolo, fatto di parole, suoni ed immagini. Un dialogo tra Erica e Paolo, tra l’arte figurativa e quella musicale, tra lo sguardo e l’ascolto, a completarsi e richiamarsi reciprocamente; tra gli artisti ed il pubblico, costantemente coinvolto e portato ad immergersi nelle storie e nelle atmosfere che Cossi e Boschiero, muovendosi con ironia e giocosità, creano di canzone in canzone, di disegno in disegno.
Tutto ha inizio da una storia, che diventa musica e parole di una canzone. Nella durata di un brano musicale, le figure prendono vita sul foglio, per completare la narrazione, suggerire nuove interpretazioni, regalare inconsuete emozioni. Volti, luoghi vicini e lontani, storie immaginate e reali, treni, comignoli e papaveri danzano raccontandosi in una ballata sospesa tra il sogno e il reale. in uno spettacolo che è armonia tra la voce e l’immagine.
Matineé al Verdi, proposta culturale nuova, giovane e interessante potrà essere rivissuta comodamente da casa grazie al podcast dello spettacolo caricato sul sito (www.associazioneplay.it) alla fine del concerto come nei più importanti club americani.
I concerti prevedono un biglietto unico di 10 euro (Ridotto 8euro abbonati al Teatro Verdi), che include anche la degustazione e la promenade all'interno del Teatro Verdi, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si consiglia pertanto la prenotazione al numero 3421486878 (da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20) o info@associazioneplay.it.
Domenica 21 febbraio ore 10.45
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
Confessioni di un enogastromaniaco
Reading di e con
Massimo Carlotto (voce narrante)
Maurizio Camardi (sassofoni, duduk e flauti etnici )
Domenica 20 marzo ore 10.45
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
As Madalenas
Cristina Renzetti (voce, chitarra e percussioni) Tati Valle (voce, chitarra e percussioni)
Domenica 15 maggio ore 10.45
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
Ballate di china _Concert de Dessin
Spettacolo di Musica e Disegno
di e con Erica Boschiero (voce e chitarra)
Paolo Cossi (disegni)